CORSO PER TUTOR BES (DSA E ADHD) Seconda Edizione
PREMESSA
Il corso ha l’obiettivo di fornire competenze teoriche e strumenti metodologici per svolgere l’attività di tutor dell’apprendimento. Il tutor è uno specialista dell’apprendimento che ha acquisito specifiche competenze metodologiche, didattiche e relazionali per svolgere il ruolo di facilitatore e guida per i processi di apprendimento, promotore dell’autonomia e di mediatore nei rapporti famiglia-scuola.
Il tutor può operare nei contesti scolastici ed extra-scolastici, svolgendo attività di “doposcuola specialistici” con alunni di scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado o interventi domiciliari rivolti al singolo studente. L’importanza del tutor deriva dal fatto che tale figura opera con lo scopo di ridurre il disagio scolastico e di sostenere gli studenti nel loro percorso scolastico, contribuendo così a limitare il fenomeno della dispersione scolastica.
Egli sarà in grado di valorizzare le risorse dell’alunno, i suoi interessi ed abilità aiutando lo studenti ad acquisire maggior consapevolezza delle proprie capacità e fiducia nelle proprie potenzialità.

Egli adegua, come dovrebbe essere di norma, il proprio stile di insegnamento allo stile di apprendimento dello studente. Il nostro corso insiste molto sul concetto di autostima autonomia e soprattutto lavora attraverso metodologie che sviluppano la meta cognizione:la capacità di sviluppare informazioni sulle risorse e competenze possedute e poterle utilizzare a proprio vantaggio per raggiungere Dove lavora il tutor?
Contesti individuai e di gruppo, come doposcuola specialistici FINALITA’ DEL CORSO La finalità del corso è quella di formare figure professionali in grado di supportare studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES), con particolare riferimento ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e al Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) e Disabilità Intellettive.
Contesti individuai e di gruppo, come doposcuola specialistici FINALITA’ DEL CORSO La finalità del corso è quella di formare figure professionali in grado di supportare studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES), con particolare riferimento ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e al Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) e Disabilità Intellettive.

CORSO COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA CAA
POTENZIARE L’INCLUSIONE IN CLASSE
1-2-3 settembre 2022
Campagnano di Roma
Corso in presenza
Con CAA si intendono un insieme di strategie, strumenti e tecniche messe in atto in ambito clinico e domestico per garantire la comunicazione alle persone che non possono esprimersi verbalmente. Ha come scopo quello di offrire alle persone con bisogni comunicativi complessi la possibilità di comunicare attraverso canali che affiancano e potenziano quello orale.
ll Corso è destinato ad Insegnanti curricolari e di sostegno ed al personale educativo della Scuola del Primo e del Secondo Ciclo di Istruzione. È utilissimo per i Tutor dell’Apprendimento e per tutti coloro che lavorano a contatto con bambini e ragazzi in contesti educativi. Obiettivo: acquisizione di conoscenze e competenze relative ai bambini e studenti con Bisogni Educaitivi Speciali; approfondimenti sulla disabilità e sul concetto di comunicazione e di deficit comunicativo. Essere in grado di utilizzare e creare una strumenti per la Comunicazione Aumentativa Alternativa.
1-2-3 settembre 2022
Campagnano di Roma
Corso in presenza
Con CAA si intendono un insieme di strategie, strumenti e tecniche messe in atto in ambito clinico e domestico per garantire la comunicazione alle persone che non possono esprimersi verbalmente. Ha come scopo quello di offrire alle persone con bisogni comunicativi complessi la possibilità di comunicare attraverso canali che affiancano e potenziano quello orale.
ll Corso è destinato ad Insegnanti curricolari e di sostegno ed al personale educativo della Scuola del Primo e del Secondo Ciclo di Istruzione. È utilissimo per i Tutor dell’Apprendimento e per tutti coloro che lavorano a contatto con bambini e ragazzi in contesti educativi. Obiettivo: acquisizione di conoscenze e competenze relative ai bambini e studenti con Bisogni Educaitivi Speciali; approfondimenti sulla disabilità e sul concetto di comunicazione e di deficit comunicativo. Essere in grado di utilizzare e creare una strumenti per la Comunicazione Aumentativa Alternativa.